Dare da bere agli assetati. Ma non a Pescara
Chiudere le fontane (o, peggio, rimuoverle) è un atto umiliante. Discrimina chi, avendo sete, è costretto a comprare l’acqua ma non può permetterselo.
I magistrati onorari protestano a Pescara. Il perché lo spiega (involontariamente) Il Giornale
Scrive Il Centro che a Pescara i magistrati onorari fanno un flash-mob.
Per poche ore l’Abruzzo torna zona rossa
Il TAR Abruzzo dichiara (in via cautelare) che l’ordinanza del Presidente della Regione con la quale l’Abruzzo va classificato “zona arancione” è illegittima, Nello specifico, scrive la Corte:
Non spetta alla Regione decidere di che colore è
L’Abruzzo si autoproclama “Regione gialla” e “suscita le ire” del governo centrale.
Il Regional Minister of Tourism è diventato presidente della SAGA
Enrico Paolini, già Regional Minister of Tourism, è diventato presidente della SAGA.
La catastrofe dell’informazione
L’emergenza coincidente di neve e terremoto in Abruzzo ha esposto ancora una volta l’incapacità dei media – e di quelli online in particolare – di offrire un reale servizio di rilevanza pubblica.
La tragedia di Rigopiano e il voltastomaco
La senatrice Pezzopane annunzia il ritrovamento in vita di tre persone, poi ritratta e dice che le avevano dato una notiza sbagliata e che non era vero, e poi i fatti (per fortuna) la hanno smentita clamorosamente.
Vendola e la tranquillizzante consapevolezza dell’opposizione “a prescindere”
Dopo il fallimento di Rifondazione Comunista, dopo quello dei Comunisti Italiani, dopo quello di Sinistra Arcobaleno , anche Sinistra Ecologia e Libertà “porta i libri” nel tribunale della politica ma nello stesso tempo Vendola – si, ancora lui – annuncia la nascita dell’ennesimo partito-collettivo-movimento massimalista e, ovviamente, destinato anch’esso alla fine dei suoi predecessori.
Le incredibili dichiarazioni di Santomo
All’indomani dell’ennesimo furto subito dall’imprenditore Santomo, si legge su Il Centro:
Non basta una pistola per prendere i “cattivi”
Scrive Repubblica.it che una persona, sospettata di furto d’auto, è morta sparandosi al mento durante una fuga nella quale aveva esploso quattro colpi contro la polizia che lo inseguiva. L’arma utilizzata contro le forze dell’ordine – scrive il giornalista – è una Beretta 84 che era stata sottratta a un operatore della polizia municipale.
Con la scusa del terrorismo…
Per “ragioni di sicurezza” nessuno si può più avvicinare alla Camera dei deputati. Nemmeno i cittadini che vogliono, legittimamente e pacificamente, “farsi sentire”.
I fischi dei tifosi ad Alessandrini allontanano la Città da chi la vive
I fischi che i tifosi hanno indirizzato al sindaco Alessandrini durante la festa per la promozione del Pescara sono la misura della distanza fra amministratore e amministrati.
Pescara in caduta libera, ha dimenticato i tempi d’oro
Dopo Alitalia, RyaAir e Air Vallée, tocca a SNAV (vettore marittimo) di annunciare l’abbandono di Pescara.
Pescara Città Fogna – una lettera inviata al quotidiano Il Centro
Signor Direttore, L’aria della notte scorsa e di questa mattina è stata impestata dal tanfo prodotto dal sansificio che ha reso difficile dormire con tranquillità . Con buona pace di Comune, Provincia, ASL e ARTA, dunque, dopo il mare anche l’aria di Pescara “sa di fogna”. Mi sembra un’ottima strategia di marketing turistico – oltre che…
La paralisi della classe dirigente locale e la forza del mercato
Il tentativo disperato del Comune di Pescara di sostenere che – magicamente – ora l’acqua del mare è balnealbile e la colossale insufficienza di Comune e Regione Abruzzo di fronte alla fuga delle compagnie aeree dall’aereoporto di Pescara sono due facce della stessa medaglia: una strutturale incapacità amministrativa di fronte a situazioni che non possono…
Morire per questa Italia?
Quando leggo notizie come quelle di Carbone, il parlamentare PD che manda il “ciaone” a chi stava votando per il referendum, del suo segretario di partito e presidente del consiglio che invita a non votare o le dichiarazioni di due parlamentari (Amoruso e Barani) che liquidano la questione Regeni con un ragionamento del tipo: perché…
Alessandrini, Del Vecchio e Donat-Cattin: diluire non inquina…
Alessandrini e del Vecchio annunciano una soluzione temporanea per ridurre l’inquinamento del mare: una barriera mobile che dirotta l’acqua inquinata verso il largo. L’effetto di questa misura è quello di allontare i liquami dalla riva e lasciare che correnti e diluizione facciano il resto.
Cancellati i voli per Roma. Dopo Ryanair, anche Alitalia vola altrove
Continua inesorabile la caduta libera dell’aereoporto di Pescara verso lo schianto: dopo Ryanair, ora anche Alitalia cancella delle tratte (quelle su Roma), mentre la Saga pensa di riprendere il controllo della struttura “aprendo” rotte balcaniche. Tradotto: chi se ne frega delle necessità di cittadini e imprese di essere collegati con l’Europa e con il resto…
Veleni di Bussi: quando la realtà sconfessa il diritto
La discarica di Bussi inquina ancora. E, questo, con buona pace del tribunale penale di Chieti che assolse gli imputati – manager di alto livello di imprese multinazionali – sostenendo che, si, l’acqua era inquinata ma “non troppo”.
Chi non salta bianco è…
Uno degli artifici retorici più utilizzati nella “dialettica” politica è accusare gli avversari senza fare nomi.
Ancora sulla senatrice Chiavaroli e la corte d’appello che non verrà mai a Pescara
La lettera che ho scritto a Il Centro sulle dichiarazioni del sottosegretario alla giustizia Federica Chiavaroli (nativa di Penne), ha suscitato le scomposte reazioni – pubblicate anch’esse dal giornale – di un avvocato aquilano che mi accusa di sostenere tesi ridicole e campanilistiche. Classica reazione di chi, non avendo argomenti, cerca di spostare la discussione…
Addio RyanAir. Da Alessandrini & C(omune) silenzio assordante
L’aereoporto sarà anche sul territorio di San Giovanni Teatino, ma è chiaramente fruito innanzi tutto dai pescaresi. Ci si sarebbe aspettato che di fronte alla crisi oramai storica e al colpo di grazia inferto da Ryanair che decide di lasciare Pescara, Alessandrini e il (vice)sindaco Del Vecchio facessero – meglio tardi che mai – qualcosa.…
Lontana la sezione staccata della Corte d’appello a Pescara
La senatrice NCD Chiavaroli, sottosegretario alla giustizia, dichiara che la sezione staccata della Corte d’appello a Pescara non si farà .
Il mare inquinato e la fine del PD pescarese (Alessandrini incluso)
Salvo miracoli divini o normativi (tipo, “innalzamento della concentrazione di colibatteri nell’acqua” stile atrazina di donatccatiniana memoria) la stagione balneare 2016 è condannata e la responsabilità prossima per la mancata soluzione del problema è chiaramente del PD e di Alessandrini. Ovviamente, questo non è vero in termini più ampi perché stiamo pagando decenni di incapacità …
Le strategie turistiche dell’assessore Cuzzi per Pescara
L’assessore Cuzzi vuole tassare i turisti che vengono a Pescara facendo pagare loro un Euro per ogni giorno di permanenza fino a un massimo di sette giorni.
Alessandrini, Del Vecchio e la domenica ecologica ovvero: digiunare una volta alla settimana fa dimagrire
Dopo il tentativo finito sul nascere delle inutili targhe alterne, ora il (vice)sindaco Del Vecchio e l’altro, Alessandrini, ricorrono alle inutili domeniche ecologiche per ridurre i livelli di smog a Pescara.
Targhe alterne: Alessandrini, Del Vecchio e l’abuso della statistica
Dichiara il (vice)sindaco Del Vecchio che
Con le targhe alterne il Comune mette nei guai i bambini del “tempo pieno”
L’inutile imposizione della circolazione a targhe alterne funzionerà dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30, così, secondo il Comune di Pescara, sono “fatti salvi” i genitori che devono riprendere i bambini a scuola.
Targhe alterne e (non) segnaletica. Il vicesindaco Del Vecchio vuole fare “il milanese”
Dichiara il (vice)sindaco Del Vecchio a Il Centro:
Scoperto il motivo dello scempio sulla Golena Sud
In un altro post mi chiedevo cosa fossero le enormi costruzioni in acciao realizzate dal Comune sui varchi di accesso alla Golena Sud.
Targhe alterne e case più fredde. Ma Pescara non è Milano (e nemmeno Roma)
Per il Comune di Pescara – e il sindaco Alessandrini – il 2016 inizia come è finito il 2015: con dei provvedimenti “modaioli” quanto inutili. A fine anno aveva vietato i botti per tutelare i cani, all’inizio del nuovo annuncia le targhe alterne – ma solo due giorni la settimana – e il raffreddamento coatto…
Vietare i botti per tutelare i cani è un’insulto alle persone
Vietare i botti di fine anno può avere senso per evitare danni a chi li usa e a chi li subisce. Riduce il carico di lavoro del pronto soccorso, e lo rende disponibile a chi ha veramente bisogno di cure in emergenza.
Ancora sul quartiere 5 – Circoscrizione Colli: la nuova banlieue pescarese
Le zone evidenziate in rosso indicano i posti occupati o potenzialmente occupabili da parte dei diseredati che vivono a Pescara.
Grazie al Comune, il quartiere 5 diventerà la nuova banlieue di Pescara
“Improvvisamente” la città si accorge che l’incompiuto comando dei Carabinieri di via Rigopiano è occupato da senzatetto ed è diventato una “tela” per i graffitari.
Solo sansa…
Altra incredibile uscita del Comune di Pescara, nella persona del vicesindaco Del Vecchi0: la puzza che ammorba la città non è di merda, ma di sansa, e dunque va bene perché non ci sono pericoli per la salute.
Un altro scempio a Pescara vecchia? Occhio non vede, cuore non duole
Nel silenzio di stampa e soprintendenza, nella Golena Sud sono stati installati dei pilastri in ferro quasi appoggiati alle pareti del Bagno Borbonico che partono dall’arco che consente l’accesso su via della Caserme e proseguono fino al Ponte di ferro. Non ci sono cartelli che spiegano a cosa servano, fatto sta che sembrano – ma…
Renzi impugna la legge abruzzese che blocca le trivelle in mare
Renzi impugna la legge regionale abruzzese che blocca la trivellazione dell’Adriatico.
Alessandrini, Diodati, lo stadio Adriatico e la lite temeraria
La Soprintendenza vincola l’intero stadio Adriatico e dunque sfuma il piano della Delfino Pescara, dei suoi soci, e del Comune per sfrattare l’atletica leggera e trasformare il campo sportivo pubblico in una struttura sostanzialmente privata e dunque sottratta alla città .
Archiviata la denuncia a carico del sindaco di Pescara per l’ordinanza fantasma. Tutto risolto?
Giustizia è fatta: retrodatare un’ordinanza senza pubblicarla non è reato e dunque una parte del procedimento a carico del sindaco di Pescara e altri si è conclusa (rimane in piedi l’altra accusa, relativa all’omissione di atti d’ufficio).
Addio allo stadio Adriatico e all’atletica leggera
Il Comune di Pescara annuncia l’intenzione di demolire lo stadio Adriatico e di costruirne uno nuovo, anzi, di consentire alla Delfino Pescara e ai suoi soci di costruirne uno nuovo che sarà di loro proprietà . La giustificazione della scelta è, a dire degli amministratori locali, risparmiare 1,3 milioni di Euro in costi di gestione.
Tassonomia del guerrafondaio italico nel post-parigi
C’è il populista che strilla “guerra subito”.
Il sindaco Alessandrini e lo scatto di reni
Gli uomini possono sbagliare. Marco Alessandrini è un uomo. Marco Alessandrini può sbagliare.
Il sindaco Alessandrini, Moreno Di Pietrantonio e l’errore in buona fede
La vicenda della retrodatazione da parte del sindaco Alessandrini dell’ordinanza che vietava la balneazione per via dello sversamento di liquami in mare sta assumendo toni grotteschi.
Il curioso distinguo fra etica pubblica e privata di Mario Amicone
Un dipendente dell’ARTA, scrive Il Centro, ha subito una sanzione disciplinare perchè, violando il codice etico dell’agenzia, ha rivelato il mancato funzionamento del depuratore di Francavilla. Questa è la spiegazione che fornisce l’assessore regionale Mario Amicone.
Il caso Alessandrini. Quando la nave affonda, si salvi chi può
All’indomani della confessione del sindaco di Pescara di avere retrodatato l’ordinanza sul divieto di balneazione, èa iniziato il fuggi-fuggi dalla giunta Alessandrini. SEL, scrive Primadanoi.it, dichiara che
Alessandrini e la goffaggine amministrativa
Come sempre, prima i fatti e poi le considerazioni: interrogato dal pubblico ministero, il sindaco Alessandrini nega di avere retrodatato l’ordinanza di divieto di balneazione “formalmente” emessa (e mai pubblicata) il primo agosto, messo a confronto con una intercettazione che lo riguarda, il sindaco Alessandrini cambia versione e ammette di avere retrodatato il provvedimento, emesso…
La tragica semplicità del caso Alessandrini e della delibera nascosta
I fatti sono evidenti: la legge prevede che in caso di superamento dei limiti di inquinamento del mare deva essere emanato il divieto di balneazione, la legge non lascia “margini di manovra” agli amministratori pubblici per decidere se emettere o no il divieto di balneazione, il divieto di balneazione era stato emesso quindi il mare…
La sensibilità istituzionale di Matteo Renzi
Renzi va a New York per rappresentare l’Italia nella finale del torneo di Flashing Meadows, quando istituzionalmente il compito sarebbe stato, nell’ordine, del Presidente della Repubblica, di quello del Senato e di quello della Camera.
Bad Behavior has blocked 16 access attempts in the last 7 days.