Parcheggiare a Pescara
Non c’è niente da fare. A Pescara la macchina si lascia nel punto più vicino al luogo nel quale si deve andare. E non significa niente che a pochi metri le piazzole di sosta sono piene di posti liberi.
L’Abruzzo si ribella, ma solo quando si toccano gli arrosticini
Ci sarebbero parecchie ragioni per protestare, in Abruzzo. C’è la discarica di Bussi, ci sono le trivelle davanti alla costa dei Trabocchi, c’è l’inutile aereoporto de L’Aquila, c’è il porto canale di Pescara ancora nelle solite condizioni. E invece l’insurrezione (si fa per dire) scoppia solo quando qualcuno “tocca” gli arrosticini, come nel caso segnalato…
Screening di massa anticovid a Portanuova
Il Comune organizza gli screening di massa anticovid e attiva una delle postazioni davanti alla stazione di Portanuova.
Dare da bere agli assetati. Ma non a Pescara
Chiudere le fontane (o, peggio, rimuoverle) è un atto umiliante. Discrimina chi, avendo sete, è costretto a comprare l’acqua ma non può permetterselo.
I magistrati onorari protestano a Pescara. Il perché lo spiega (involontariamente) Il Giornale
Scrive Il Centro che a Pescara i magistrati onorari fanno un flash-mob.
Per poche ore l’Abruzzo torna zona rossa
Il TAR Abruzzo dichiara (in via cautelare) che l’ordinanza del Presidente della Regione con la quale l’Abruzzo va classificato “zona arancione” è illegittima, Nello specifico, scrive la Corte:
Oggi tutti in libera uscita a Piazza Salotto (e domani, in terapia intesiva)
Capannelli di persone che consumano in bicchieri di carta vicino ai banconi dei bar, passanti “vicini vicini” con la mascherina abbassata, assembramenti davanti alle vetrine del centro. Il tutto, davanti agli sguardi indifferenti di chi doveva controllare.
Non spetta alla Regione decidere di che colore è
L’Abruzzo si autoproclama “Regione gialla” e “suscita le ire” del governo centrale.
Un’intervista al TG8 sulla multa a un’avvocato uscito tardi dallo studio
Il TG8 mi ha intervistato per commentare la violazione dei divieti di spostamento contestata a un’avvocato che era uscito tardi dal suo studio professionale.
Un’intervista per il quotidiano Il Centro su covid-19 e relative sanzioni
Il Centro mi ha intervistato sulla complessa questione delle sanzioni per chi viola le misure anti-Covid…
Un’intervista per il TG8 sul contact-tracing
Rete8 mi ha intervistato per spiegare cos’è il contact-tracing e perché serve per contrastare la pandemia.
Pandemia e passeggiate. Un’intervista per Rete8
Il telegiornale di Rete8 mi ha intervistato sull’interpretazione del confuso DPCM che impone alle persone di non uscire di casa.
Lockdown alla pescarese
Primi giorni di chiusura totale.. Dovremmo rimanere chiusi in casa. Tutti, o quasi.
Una puntata de “I fatti e le opinioni” su legge e pandemia…
Carmine Perantuono, direttore del TG8, mi ha invitato a partecipare a una puntata de “I fatti e le opinioni” per parlare di legge e pandemia. Qui è disponibile il video.
Il Regional Minister of Tourism è diventato presidente della SAGA
Enrico Paolini, già Regional Minister of Tourism, è diventato presidente della SAGA.
La catastrofe dell’informazione
L’emergenza coincidente di neve e terremoto in Abruzzo ha esposto ancora una volta l’incapacità dei media – e di quelli online in particolare – di offrire un reale servizio di rilevanza pubblica.
La tragedia di Rigopiano e il voltastomaco
La senatrice Pezzopane annunzia il ritrovamento in vita di tre persone, poi ritratta e dice che le avevano dato una notiza sbagliata e che non era vero, e poi i fatti (per fortuna) la hanno smentita clamorosamente.
Vendola e la tranquillizzante consapevolezza dell’opposizione “a prescindere”
Dopo il fallimento di Rifondazione Comunista, dopo quello dei Comunisti Italiani, dopo quello di Sinistra Arcobaleno , anche Sinistra Ecologia e Libertà “porta i libri” nel tribunale della politica ma nello stesso tempo Vendola – si, ancora lui – annuncia la nascita dell’ennesimo partito-collettivo-movimento massimalista e, ovviamente, destinato anch’esso alla fine dei suoi predecessori.
Il ministro Fedeli e il “pezzo di carta” all’insaputa
Il ministro dell’istruzione Fedeli ammette di non essere laureata e che averlo scritto sul curriculum (cosa che però non ricorda di avere fatto) è stata una svista. Nell’intervista a Repubblica.it dichiara pure che, a un certo punto, avrebbe anche potuto “far equiparare” i suoi titoli ad una laurea, ma che non l0 ha fatto perché…
L’ipocrisia referendaria e l’abdicazione della responsabilità individuale
Se un giocatore è falloso bisogna cambiare (o rieducare) il giocatore, non le regole del gioco, perchè altrimenti il falloso di cui sopra troverà altri modi per barare.
Dove sarebbe il parkour? Un tentativo mal riuscito di marketing territoriale
Il Centro pubblica la notizia di uno spot sull’Abruzzo che ha come protagonista un campione di parkour (una disciplina che consiste in effettuare acrobazie in scenari urbani) e alcuni luoghi rappresentativi della nostra regione.
Le incredibili dichiarazioni di Santomo
All’indomani dell’ennesimo furto subito dall’imprenditore Santomo, si legge su Il Centro:
Non basta una pistola per prendere i “cattivi”
Scrive Repubblica.it che una persona, sospettata di furto d’auto, è morta sparandosi al mento durante una fuga nella quale aveva esploso quattro colpi contro la polizia che lo inseguiva. L’arma utilizzata contro le forze dell’ordine – scrive il giornalista – è una Beretta 84 che era stata sottratta a un operatore della polizia municipale.
Figli condannati dall’ignoranza dei genitori
C’è un posto dove i bambini possono imparare – gratis – a programmare robot e componenti hardware.
Monaco: era soltanto un pazzo…
Era soltanto un pazzo, un povero disturbato mentale l’uomo che ha ucciso nove persone a Monaco. Giornalisticamente l’evento rientra nella categoria “cane morde uomo” che non fa (troppo) notizia come invece “uomo che morde il cane”. E dunque – per i giornalisti – la tragedia di Monaco perde immediatamente “morbid-appeal” – il gusto perverso del…
Con la scusa del terrorismo…
Per “ragioni di sicurezza” nessuno si può più avvicinare alla Camera dei deputati. Nemmeno i cittadini che vogliono, legittimamente e pacificamente, “farsi sentire”.
Vaccini e autismo. Non possono essere i giudici a decidere sulla scienza
Decidendo sul ricorso contro una sentenza della Corte d’appello de L’Aquila che rigettava la richiesta di risarcimento per “autismo da vaccino”, la Corte di cassazione ha confermato che non c’è relazione fra il farsi vaccinare e lo sviluppo di questa patologia.
I fischi dei tifosi ad Alessandrini allontanano la Città da chi la vive
I fischi che i tifosi hanno indirizzato al sindaco Alessandrini durante la festa per la promozione del Pescara sono la misura della distanza fra amministratore e amministrati.
Pescara in caduta libera, ha dimenticato i tempi d’oro
Dopo Alitalia, RyaAir e Air Vallée, tocca a SNAV (vettore marittimo) di annunciare l’abbandono di Pescara.
Pescara Città Fogna – una lettera inviata al quotidiano Il Centro
Signor Direttore, L’aria della notte scorsa e di questa mattina è stata impestata dal tanfo prodotto dal sansificio che ha reso difficile dormire con tranquillità . Con buona pace di Comune, Provincia, ASL e ARTA, dunque, dopo il mare anche l’aria di Pescara “sa di fogna”. Mi sembra un’ottima strategia di marketing turistico – oltre che…
La paralisi della classe dirigente locale e la forza del mercato
Il tentativo disperato del Comune di Pescara di sostenere che – magicamente – ora l’acqua del mare è balnealbile e la colossale insufficienza di Comune e Regione Abruzzo di fronte alla fuga delle compagnie aeree dall’aereoporto di Pescara sono due facce della stessa medaglia: una strutturale incapacità amministrativa di fronte a situazioni che non possono…
Morire per questa Italia?
Quando leggo notizie come quelle di Carbone, il parlamentare PD che manda il “ciaone” a chi stava votando per il referendum, del suo segretario di partito e presidente del consiglio che invita a non votare o le dichiarazioni di due parlamentari (Amoruso e Barani) che liquidano la questione Regeni con un ragionamento del tipo: perché…
Alessandrini, Del Vecchio e Donat-Cattin: diluire non inquina…
Alessandrini e del Vecchio annunciano una soluzione temporanea per ridurre l’inquinamento del mare: una barriera mobile che dirotta l’acqua inquinata verso il largo. L’effetto di questa misura è quello di allontare i liquami dalla riva e lasciare che correnti e diluizione facciano il resto.
Cancellati i voli per Roma. Dopo Ryanair, anche Alitalia vola altrove
Continua inesorabile la caduta libera dell’aereoporto di Pescara verso lo schianto: dopo Ryanair, ora anche Alitalia cancella delle tratte (quelle su Roma), mentre la Saga pensa di riprendere il controllo della struttura “aprendo” rotte balcaniche. Tradotto: chi se ne frega delle necessità di cittadini e imprese di essere collegati con l’Europa e con il resto…
Veleni di Bussi: quando la realtà sconfessa il diritto
La discarica di Bussi inquina ancora. E, questo, con buona pace del tribunale penale di Chieti che assolse gli imputati – manager di alto livello di imprese multinazionali – sostenendo che, si, l’acqua era inquinata ma “non troppo”.
Chi non salta bianco è…
Uno degli artifici retorici più utilizzati nella “dialettica” politica è accusare gli avversari senza fare nomi.
Ancora sulla senatrice Chiavaroli e la corte d’appello che non verrà mai a Pescara
La lettera che ho scritto a Il Centro sulle dichiarazioni del sottosegretario alla giustizia Federica Chiavaroli (nativa di Penne), ha suscitato le scomposte reazioni – pubblicate anch’esse dal giornale – di un avvocato aquilano che mi accusa di sostenere tesi ridicole e campanilistiche. Classica reazione di chi, non avendo argomenti, cerca di spostare la discussione…
Addio RyanAir. Da Alessandrini & C(omune) silenzio assordante
L’aereoporto sarà anche sul territorio di San Giovanni Teatino, ma è chiaramente fruito innanzi tutto dai pescaresi. Ci si sarebbe aspettato che di fronte alla crisi oramai storica e al colpo di grazia inferto da Ryanair che decide di lasciare Pescara, Alessandrini e il (vice)sindaco Del Vecchio facessero – meglio tardi che mai – qualcosa.…
Lontana la sezione staccata della Corte d’appello a Pescara
La senatrice NCD Chiavaroli, sottosegretario alla giustizia, dichiara che la sezione staccata della Corte d’appello a Pescara non si farà .
Il mare inquinato e la fine del PD pescarese (Alessandrini incluso)
Salvo miracoli divini o normativi (tipo, “innalzamento della concentrazione di colibatteri nell’acqua” stile atrazina di donatccatiniana memoria) la stagione balneare 2016 è condannata e la responsabilità prossima per la mancata soluzione del problema è chiaramente del PD e di Alessandrini. Ovviamente, questo non è vero in termini più ampi perché stiamo pagando decenni di incapacità …
Le strategie turistiche dell’assessore Cuzzi per Pescara
L’assessore Cuzzi vuole tassare i turisti che vengono a Pescara facendo pagare loro un Euro per ogni giorno di permanenza fino a un massimo di sette giorni.
I ristoranti chiusi dai NAS non sono giapponesi
I ristoranti “giapponesi” chiusi dai NAS non sono giapponesi.
Alessandrini, Del Vecchio e la domenica ecologica ovvero: digiunare una volta alla settimana fa dimagrire
Dopo il tentativo finito sul nascere delle inutili targhe alterne, ora il (vice)sindaco Del Vecchio e l’altro, Alessandrini, ricorrono alle inutili domeniche ecologiche per ridurre i livelli di smog a Pescara.
Targhe alterne: Alessandrini, Del Vecchio e l’abuso della statistica
Dichiara il (vice)sindaco Del Vecchio che
Omeopatia: la superstizione al potere
Ennesimo articolo, non tra i peggiori, devo dire, che tenta di “sdoganare” l’omeopatia con l’argomento “non ci sono prove, ma funziona”.
Bad Behavior has blocked 22 access attempts in the last 7 days.