Enrico Paolini, New York e i numeri scomparsi
Dunque, fra poco tornerà il volo (in)diretto Pescara-New York. Commentando la notizia, l’assessore Enrico Paolini ha detto che la cosa si farà anche per via del successo di “numeri” ottenuto nel 2007.
L’assessore Enrico Paolini e la cupola… del Flaiano
Non c’è proprio pace per la riviera abruzzese e per Pescara. Dopo le annunciate chiatte galleggianti di fronte alle spiagge, dopo la sparizione quasi totale dei voli per Londra e Parigi e di quello per New York, ora l’ineffabile “politico di montagna” (è originario dell’aquilano) annuncia l’ennesimo exploit: una cupola (pare, addirittura, semovente) per coprire…
Londra, Parigi e New York di nuovo lontane
Non so chi ci abbia fatto caso, ma da molto tempo i collegamenti con Londra, Parigi e New York sono praticamente scomparsi.
DNA e indagini di polizia giudiziaria
Anche quest’anno organizzo la IBLC , una conferenza sul rapporto fra informatica, tecnologie dell’informazione e biotech del tutto “unica” nel panorma nazionale. E’ arrivata alla quarta edizione e anche quest’anno – ovviamente – si svolgerà a Milano, con la partecipazione di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia e con l’intervento del Presidente del Comitato Nazionale per…
Il meraviglioso mondo di Gianni (Teodoro)
Oggi su Telemax ho sentito le dichiarazioni di Gianni Teodoro (candidato sindaco di Pescara) secondo le quali “centinaia di miglialia” di cittadini (ha usato il plurale, per capirci) avrebbero letto il suo programma. Considerati i numeri degli abitanti di Pescara mi pare alquanto improbabile, ma – si sa – in campagna elettorale si può dire…
Del Turco, Lamberto Quarta e la rete…
E’ abbastanza curioso che Ottaviano Del Turco e Lamberto Quarta, artefici di Abruzzo Engineering, non abbiamo nemmeno un sito internet personale.
Sospiri…
Ieri al TG3 Abruzzo, Lorenzo Sospiri ha annunciato che se vinceranno (curioso, ha detto “se”, non “quando”…) la prima cosa che faranno sarà cancellare il registro delle coppie di fatto appena istituito dal Consiglio comunale di Pescara.
Ancora sui candidati del partito democratico (e sui relativi criteri di selezione)
Sono rimasto abbastanza perplesso dal gioioso candore con il quale una gentile signorina dai capelli rossi (candidata per il partito democratico in Lazio) dichiarava ieri a un telegiornale nazionale di non avere particolare preparazione politica. E’ troppo facile rilevare che se l’affermazione della signorina (Madia, mi pare sia il cognome) è vera, candidare persone di…
Gli elettori del partito democratico e la paura del dissenso
Molti amici “simpatizzanti” del partito democratico hanno letto il post sul “buonismo di plastica”. Praticamente tutti hanno reagito dicendo “non puoi fare una cosa del genere, non puoi affossare il partito democratico perchè anche se non è il massimo, è il meno peggio”.
Il “nuovismo” di plastica del partito democratico
Il “passaggio” abruzzese di Walter Veltroni mi consente di ospitare su questo sito qualche valutazione sulla strategia elettorale del partito democratico che si riassume in un programma di dodici punti e nella candidatura di due trentenni al centro-sud e un quarantenne per il nord.
Campagnia elettorale. Chi ben comincia…
Oggi su Antenna10 ho visto un dibattito fra Andrea Pastore (FI), Catone (Democrazia cristiana per le autonomie), Carlo Costantini (IDV) e l’avv. Legnini (PD). Lo spettacolo, francamente desolante, ricalcava pedissequamente quelli triti e ritriti delle precedenti campagne elettorali. A proposito di fisco, Pastore che dice “pagare meno, pagare tutti” e che il fisco è opprimente,…
Il comune, le tasse e i doppi nomi – parte seconda
In un recente post ho segnalato la “simpatica” iniziativa del comune di Pescara diretta a cancellare il secondo nome di un bel numero di cittadini.
Ottaviano Del Turco e la spazzatura campana
Alla fine, quasi ventimila tonnellate di spazzatura campana stanno arrivando in Abruzzo e mi piacerebbe sapere se l’artefice di questo “regalo”, Ottaviano Del Turco, abbia disposto almeno degli accertamenti sanitari sulla “qualità ” del “prodotto”.
Una questione di opportunità …
Il sindaco di Pescara, Luciano D’Alfonso, è indagato dalla Procura di Pescara per corruzione, abuso d’ufficio e illecito finanziamento ai partiti. Il pubblico ministero che dirige l’inchiesta è il dr. Aldo Aceto al quale il sindaco ha rilasciato dichiarazioni spontanee in un incontro svoltosi qualche settimana fa.
I colli massacrati e il sindaco D’Alfonso
Colle Madonna è destinato a morire per strangolamento. La costruzione di quei formicai brulicanti di carne umana nella zona della vecchia fornace attirerà caos e inquinamento e le strade – già strette per conto loro – saranno invase quotidianamente da tonnellate di ferraglia semovente. Così, un’altra zona bella di Pescara se ne è andata.
Il Comune, le tasse e i doppi nomi
Ho diffidato il sindaco di Pescara, Luciano D’Alfonso a non cancellare dai registri dell’anagrafe il secondo nome di una persona, alla quale il Comune aveva inviato una criptica comunicazione di “eliminazione in corso”.
Una risposta ad Andrea Zana, direttore del Lido delle Sirene
Andrea Zana, direttore del Lido delle Sirene (e dunque di Les Paillotes) pubblica sul sito del ristorante un commento sulla vicenda del sequestro del ristorante di De Cecco per presunti abusi edilizi. Il testo integrale – reperibile a questo indirizzo – richiede alcune precisazioni.
De Cecco, le Paillotes, i suoi dipendenti e l’illegalità diffusa…
I dipendenti de Le Paillotes sono “scesi in piazza” per protestare contro il sequestro del locale, con slogan contro Maurizio Acerbo (il parlamentare di Rifondazione Comunista) e Aldo Aceto (il pubblico ministero di Pescara che ha disposto il sequestro). Questi ultimi sarebbero, infatti, responsabili delle perdite (effettive o annunciate) di posti di lavoro conseguenti alla…
Chieti. Gli ausiliari del traffico del Consorzio Ecoesse come la Polizia?
Oggi ho notato che gli ausiliari del traffico del Consorzio Ecoesse di Chieti (una ditta privata che gestisce i parcheggi in quella città ) vanno in giro con una specie di divisa e con automobili color blu a bande laterali bianche e lampeggiatori gialli. A guardare con attezione si capisce che non sono macchine della polizia,…
Il comune di Ortona, le poste e gli esattori privati
Il Comune di Ortona riscuote le multe non pagate tramite una società di recupero crediti, la I.CE.RE.C S.r.l. di Ascoli Piceno, via dei Notai, 16 63100 Ascoli Piceno che – su una multa di 730,50 Euro – “carica” 26,27 Euro di “interessi moratori” e quasi 200 Euro per “spese di istruzione e di recupero”. Per…
Padri e figli…
Sono circa le 11 di mattina del 27 ottobre 2007, a piazza Garibaldi, Pescara. Un bambino accompagnato da una signora non giovanissima gioca con i piccioni e nel mentre si avvicina una bambina con il padre. Entrambi i piccoli non avranno più di tre anni. La non giovanissima signora, mentre scruta i “nuovi arrivati”, dice…
Scandalo acqua: passata, la festa …
E così i padroni del vapore ce l’hanno fatta anche stavolta a uscire indenni dall’ennesima porcata. Forse siamo stati avvelenati per mesi – forse anni – e nessuno fornisce dati chiari. Quantita’ enormi di acqua sono tuttora sprecate. Pozzi sono stati chiusi perchè inquinati.
Ma che razza di gente siamo?
Ci hanno avvelenato da non si sa quanto tempo. A Bussi è stata scoperta una enorme discarica piena di rifiuti tossici e vicinissima alle falde di acqua potabile e a causa di questo Pescara e Chieti ne hanno subito il razionamento. Due sole ragioni possono spiegare quanto accaduto: incapacità di chi avrebbe dovuto controllare (che…
Paolini, l’APT e il costo zero…
Questa mattina in una intervista trasmessa da TVQ, il lieutenant governor e regional minister of tourism abruzzese, Enrico Paolini “dice la sua” a proposito dell’APT – Azienda di promozione turistica. Annuncia la riduzione del numero di rappresentanti che la compongono e l’arrivo di una risorsa “a costo zero”. Ma a “costo zero” per chi?
Muro di gomma all’abruzzese
Tempo di bilanci. A circa sei mesi dall’inaugurazione di questo sito – come passa il tempo! – ho voluto fermarmi un attimo e guardare indietro per capire “come sono andate le cose”. Bene, sono intervenuto su vari temi con articoli, raccomandate, fax e e-mail chiedendo spiegazioni a:
Presidente Del Turco, assessore Mazzocca… almeno abbiate la civiltà di rispondere!
Al direttore del quotidiano Il Centro via e-mail all’indirizzo lettere@ilcentro.it Signor direttore, Fabio Pavone è un ragazzo di 28 anni affetto da distrofia muscolare. Giace da undici anni a letto e il computer è l’unico modo che ha per parlare con i genitori e per conoscere il mondo esterno. Dieci anni fa la Metro Olografix,…
Elezioni a Montesilvano. Se il nuovo avanza, mettetelo da parte
Come se niente fosse, inquisiti e faccendieri hanno pensato bene di ripresentarsi – anche per “interposta persona” – alle elezioni amministrative del comune di Montesilvano. E’ straordinaria la naturalezza con la quale la cosiddetta “società civile” ha accolto questo fatto. Invece di sanzionare pesantemente la faccia tosta di queste persone, è stato loro consentito di…
Enrico Paolini, Regional Minister of Tourism… sigh!
Nella pagina ufficiale pubblicata sul sito internet della Regione Abruzzo e dedicata all’Italy Symposium 2007 (l’iniziativa dedicata a presentare l’Abruzzo agli americani), Enrico Paolini, assessore regionale al turismo, si qualifica “Lieutenant Governor” e “Regional Minister of Tourism”.
La lettera inviata a Ottaviano Del Turco e Luciano D’Alfonso. Un aggiornamento.
Ieri il giornale “Il Centro” ha pubblicato – quasi integralmente – la lettera che ho scritto al presidente della Regione Abruzzo, Ottaviano Del Turco e al sindaco di Pescara, Luciano D’Alfonso.
Pescara su La Repubblica. Sindaco e politici: grazie per la bella figuraccia!
Ho scoperto che il quotidiano “La Repubblica” si è occupato di Pescara dalle battute divertite di alcuni colleghi che lo scorso tre aprile – a Milano – ha dedicato ben due pagine a Pescara, con un articolo impietoso dal quale la città esce – peraltro giustamente – con le osssa rotte. Sul contenuto del “pezzo”…
Italia.it e l’assessore Enrico Paolini
E così anche i nostri politici locali si sono accorti delle polemiche sul vergognoso sito internet italia.it, la “porta d’ingresso” per tutte le informazioni turistiche sull’Italia, realizzato per la modica cifra di 42 milioni di Euro dal Ministero dei beni culturali e annunciato in pompa magna dal ministro Francesco Rutelli.
Bad Behavior has blocked 16 access attempts in the last 7 days.