La imbarazzante autodifesa del sindaco Alessandrini
Il sindaco Alessandrini si difende in questo modo (bollando il tutto come “polemica estiva”) sulla questione della mancata applicazione dell’ordinanza che vietava di bagnarsi nel mare di Pescara dopo lo sversamento di migliaia di litri di liquame nel fiume. In particolare, per minimizzare la vicenda, il sindaco avrebbe affermato che “non vi è un virus…
Il revisionismo storico del ministro Pinotti (e la cronaca compiacente di Repubblica.it)
Oggi Repubblica.it pubblica un articolo sulla morte dell’ultimo incursore della X MAS e riporta le dichiarazioni del ministro Pinotti che parla di “eroi” della “impresa di Alessandria d’Egitto”.
Alessandrini, l’acqua sporca e l’inerzia dei pescaresi
Nessuno pagherà per la mancata pubblicizzazione dell’ordinanza di divieto di balneazione resa necessaria (ma tenuta nascosta dall’amministrazione comunale) per lo sversamento di liquami nel fiume Pescara dello scorso 28 luglio.
La libertà di panorama è una fregnaccia
Da qualche tempo si sente parlare della necessità di regolare la “libertà di panorama”, cioè il “diritto” di fotografare o videoriprendere paesaggi rurali o urbani, inclusi palazzi e monumenti. La “logica” del tentativo di imporre un limite alla “libertà di panorama” sta nel fatto che amministratori pubblici e soggetti privati proprietari di beni immobili di…
Aereoporto de L’Aquila: errare è umano, perseverare…
Ennesimo capitolo della “vita” dell’aereoporto Tamburro de L’Aquila. Falliti su tutta la linea i tentativi di rianimare il cadavare, ora l’accanimento terapeutico di politici e amministratori della zona si sposta nientemento a teorizzare l’utilizzo della “rete di eccellenze della zona per istituire il VII distretto aerospazionale italiano.
I superpoteri ecologici di Mazzocca, Di Primio e del sindaco di Bucchianico
Siamo veramente la pattumiera d’Italia. Dopo (?) la farsa di Bussi, ora scopriamo che pochi chilometri prima, a Brecciarola, c’è un’altra pericolosa bomba ambientale che ignoti hanno fatto brillare appiccando un incendio di proporzioni tanto vaste che, riporta Il Centro
La parità di genere si può disapplicare… quando serve
Dopo la nutella, per (la moglie di) Renzi è il momento delle smorfie ai paparazzi.
L’ipocrisia della Corte di cassazione
Secondo i vertici della Corte di cassazione, l’enorme numero di ricorsi pendenti sta paralizzando il suo funzionamento.
L’ipocrisia discriminante della “parità di genere”
La senatrice Fedeli, vicepresidente del Senato, difende il suo disegno di legge che introduce l’obbligo di “parità di genere” nella scuola e che è stato contestato pesantemente dal mondo cattolico.
Il Fatto quotidiano e giovani combattenti dell’ISIS
Il titolo de Il Fatto quotidiano è fuorviante perchè i “protagonisti” sono adolescenti e non bambini, e non combattono fra di loro ma si addestrano. Ciò non cambia la gravità della situazione, ma non è certo così – con un titolo sbagliato e un articolo che cerca di “forzare la mano” al lettore – che…
Renzi chi?
Ségolène Royal ministro nel governo francese, esprime la sua opinione sulla Nutella.
Nella Terra dei fuochi un’altra discarica abusiva più grande d’Europa. Bussi ha perso il suo primato
E così la discarica abusiva di Bussi non è più “la più grande d’Europa” perché il primato spetta a quella trovata sotto la Terra dei fuochi.
Malarazza
A tutti quelli che “la legge è uguale per tutti” (salvo poi invocare l’eccezione per se stessi), a tutti quelli che “i politici sono tutti delinquenti” (salvo poi averli votati), a tutti quelli che “ci vuole la rivoluzione” (salvo poi aspettare che la facciano gli altri), può giovare l’ascolto di una bella canzone di Domenico…
L’epica secondo Repubblica.it
Alle medie, durante le lezioni di epica, leggevamo Iliade, Odissea ed Eneide.
Pezzopane, Cialente e Lolli e la chiesa irraggiungibile a Onna
La Germania si era fatta carico del restauro di una chiesa di Onna che, ad oggi, è abbandonata a se stessa nel senso che è priva di allacci e di vie di accesso per visitarla.
Dopo la guerra, ora il PD vuole lo stato etico
Una deputata del PD vuole imporre (anche) il TSO per i casi di anoressia.
L’orgasmo guerrafondaio di Renzi e compagni
Dunque pure l’Italia diventa formalmente – perchè sostanzialmente già lo è da tempo – interventista: un articolo di Repubblica.it racconta di come il governo stia spingendo per poter mandare incursori e fanteria di marina ed esercito ad affondare i barconi degli scafisti. Però, sottolinea l’articolo, le azioni dovranno essere compiute rapidamente e senza rimanere troppo…
Un’altra candidata cattedrale nel deserto a L’Aquila. La storia non ha insegnato nulla
Dichiarano i politici aquilani Massimo Cialente e Giovanni Lolli che la Accord Phoenix (attiva nel riciclo di materiale elettrico ed elettronico) aprirà uno stabilimento nel quale verranno assunti, con priorità assoluta, lavoratori aquilani già “vittime” del famigerato “polo elettronico”. Il tutto, grazie anche (soprattutto?) a un finanziamento pubblico.
La Delfino Pescara vuole lo stadio Adriatico e il Comune sfratta l’Atletica leggera
Dopo tanti anni, forse, la Pescara calcio è riuscita a raggiungere un obiettivo importante: levarsi dai piedi quei rompiscatole dell’atletica leggera. Quei perditempo che, senza chiedere un centesimo, si allenano tutti i santi giorni (quando non ci sono le partite) consentendo a generazioni di pescaresi di praticare liberamente e in sicurezza un’attività sportiva educativa e…
Titola Repubblica.it: Barbara Spinelli lascia lista Altra Europa per Tsipras
Leggo su Repubblica.it che Barbara Spinelli, sulla cui candidatura scrissi questo post, non intende più far parte della lista l’Altra Europa con Tsipras.
Lo spam del partito democratico sul 2×1000
Oggi, fra il mare di spam che invade la mia mailbox e popolato da pillole di vario colore, elettronica “buono e che costa poco”, promesse di incontri più o meno romantici, c’è anche un messaggio del partito democratico che mi chiede il 2×1000.
L’inutile aereoporto aquilano e le cose a metà
Perse le autorizzazioni per i voli commerciali, all’inutile aereoporto de L’Aquila rimangono quelle per “aviazione generale”.
La sicurezza nei tribunali, la proliferazione delle armi e le cure peggiori dei mali
Come era facile immaginare, la reazione ai problemi di sicurezza emersi dopo la strage nel tribunale di Milano è stata ispirata alla demagogia e alla irresponsabilità come dimostrano la rivolta degli avvocati di Napoli costretti ad attendere ore fuori dal tribunale per passare i controlli di sicurezza e le dichiarazioni di Renzi sulla “non proliferazione…
Ancora su Gentiloni guerriero a distanza
Non so se Gentiloni capisca l’inglese (ma sicuramente qualcuno del suo staff, si), ma varrebbe la pena che ascoltasse questo intervento di Ben Griffin, ex appartenente al SAS (Special Air Service) inglese, uno dei corpi speciali più efficienti del mondo su che cosa significa andare in guerra. Griffin rifiutò di tornare in Iraq denunciando le…
Gentiloni e le crociate …
Sostiene Paolo Gentiloni, ministro degli esteri, in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera di possedere una verità per contrastare l’ISIS:
La “diversità ” della politica
La richiesta di rinuncia alla prescrizione avanzata dal Movimento 5 Stelle a Luciano D’Alfonso è un esempio interessante di quello che succede ogni volta che il “nuovo” (sia un partito o una persona) si “affaccia” in politica dopo che è passato un po’ di tempo dal debutto in società .
Luciano D’Alfonso, i 5 stelle e la prescrizione
Il Movimento 5 Stelle chiede a Luciano D’Alfonso di rinunciare alla prescrizione che riguarderebbe alcuni capi di imputazione nel processo di appello che lo riguarda per dimostrare nel merito la sua estraneità ai fatti.
L’autogoal di Civati sul Judo
Civati, motivando la sua mancata partecipazione a un’assemblea del PD afferma di essere impegnato con una lezione di Judo e poi, sul suo blog, spiega che
Il Sindaco, la pioggia e le scuole chiuse in anticipo all’insaputa di tutti
Con questo avviso il Comune di Pescara informa che oggi le scuole a tempo pieno chiuderanno con mezz’ora di anticipo.
Il poligono abbandonato e l’inerzia del Comune. Una lettera inviata al quotidiano “Il Centro”
Signor Direttore, Il poligono militare di via del nuovo tiro a segno è una importante memoria cittadina, ma abbandonata e dimenticata dal Comune. E’ un’area vasta, in parte “occupata” non si sa bene da chi e in parte derelitta, alla quale si accede oramai soltanto da via Metauro (per chi lo sa). Capisco che, essendo…
L’improvvisata di Boldrini a Di martedì
Ieri sera, a “Di martedì”, il presidente della Camera dei deputati, Boldrini, ha fatto una “improvvisata” ai telespettatori per farsi intervistare da Giovanni Floris.
La chiarezza di Gentiloni
Leggo sul Corriere della sera un pezzo firmato da Federica Seneghini che, sulla vicenda Isis, scrive:
Sulla beatificazione forzata del presidente della Repubblica
Un’imbarazzante servizio andato in onda questa mattina su La7 durante la replica della trasmissione “L’aria che tira” mostrava la reazione di alcuni palermitani alle fasi e alla conclusione dell’elezione del presidente della Repubblica.
Inquinamento di Bussi: avvelenati, ma non troppo…
Avvelenati, si, ma non troppo. Questa è la sintesi della sentenza che ha assolto gli imputati per l’inquinamento delle falde acquifere di Bussi. Non entro nel merito della sentenza perché dovrei leggerla insieme agli atti processuali per farmi un’idea. “A pelle” dico che non mi piace, ma è un giudizio atecnico e come tale privo…
Un “siriano” d’altri tempi
Eneo Domizio Ulpiano è stato un giurista romano vissuto nel III secolo dopo Cristo, unanimemente riconosciuto come uno dei più influenti di tutti i tempi (le sue opere si studiano ancora oggi nelle facoltà di giurisprudenza, e le sue costruzioni giuridiche sono, in molti casi, ancora attuali ed è considerato il “padre” dei diritti umani.…
Sulla segretezza del voto per l’elezione del presidente della Repubblica
Il voto è segreto. Nell’urna non sono ammessi smartphone o macchine fotografiche. La scheda non può essere “individualizzata” in modo da identificare l’elettore.Ma nel caso dell’elezione del presidente della Repubblica non è così.
Sulla “galantuomaggine” del presidente della Repubblica
Non capisco perché gli esponenti del PD che hanno rilasciato dichiarazioni pubbliche sull’elezione del nuovo presidente della Repubblica abbiano insistito così tanto sul fatto che sia un “galantuomo” o una “persona per bene”. Forse che il Emma Bonino, il prod. Rodotà o il giudice Imposimato non lo sono? Ed è anche solo minimamente concepibile che…
Liana Milella colpisce ancora…
Mi ero riproposto di non commentare più gli articoli di Liliana Milella della quale non condivido l’impostazione “a prescindere” (la prescrizione è un aiuto ai colpevoli, dichiarare inutilizzabili le intercettazioni per un “cavillo” non è giusto, ecc. ecc.) ma questo pezzo sulla questione delle ferie dei magistrati mi ha fatto cambiare idea.
OGM e veleni di Bussi. Giusto proteggere l’avvelenamento made in Italy…
I ministri di salute, ambiente e politiche agricole hanno prolungato il bando dell’uso degli OGM in Italia perché non si sa se fanno male. Ma sull’avvelenamento provocato dalla discarica di Bussi non muovono un dito, anche se questa fa male veramente.
La logica sbagliata di Luciano D’Alfonso
Il fatto che i consulenti nominati da Luciano D’Alfonso lavorino gratis e percepiscano solo un rimborso spese non cambia l’errore concettuale che sta alla base di questa scelta.
L’uso politico dell’informazione inattendibile
Il senatore Gasparri ha suscitato una polemica “rimbalzando” via twitter una notizia secondo la quale le due cooperanti italiane rapite in Siria e appena liberate avrebbero fatto sesso con i loro rapitori.
L’incredibile Cialente e l’aereoporto di Preturo
Il comune de L’Aquila butta altri 96.000,00 Euro sull’inutile aereoporto di Preturo e li sottrae alla ricostruzione della città .
Il comune di Pescara profanato…
Aggredire un assessore per il diniego (legittimo) di una licenza o il rifiuto (legittimo) di “togliere” una multa è un fatto grave, ma indicativo del fatto che le istituzioni locali hanno perso quell’autorevolezza che le rendeva immuni da gesti del genere. E’ come se ad un certo punto fosse venuto meno il rispetto che impedisce…
Renzi pacifista, non solo F35…
Leggo in un comunicato della Presidenza del consiglio quanto segue:
Renzi non verrà a L’Aquila, ce ne faremo una ragione. Il problema è che non è mai andato a Bussi
Il presidente del consiglio Renzi ha rinviato per la terza volta la visita a L’Aquila con grande scorno di Cialente e Pezzopane. E mentre nel paesino montano infuria la solita polemicuccia di bottega – questa volta sulla scarsa considerazione riservata alla città – nessuno si domanda come mai Renzi non sia mai andato nè a…
Le (in)capacità gestionali del sindaco Alessandrini
Leggo su Primadanoi.it che per combattere lo stato di dissesto delle casse comunali
Bad Behavior has blocked 19 access attempts in the last 7 days.