Omeopatia: la superstizione al potere
Ennesimo articolo, non tra i peggiori, devo dire, che tenta di “sdoganare” l’omeopatia con l’argomento “non ci sono prove, ma funziona”.
Ancora contro i (padroni dei) cani
Questa mattina, verso le 10,30, al Marina di Pescara un enorme alano pezzato “pascolava” senza guinzaglio vicinissimo ai bambini della scuola vela.
Con le targhe alterne il Comune mette nei guai i bambini del “tempo pieno”
L’inutile imposizione della circolazione a targhe alterne funzionerà dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30, così, secondo il Comune di Pescara, sono “fatti salvi” i genitori che devono riprendere i bambini a scuola.
Targhe alterne e (non) segnaletica. Il vicesindaco Del Vecchio vuole fare “il milanese”
Dichiara il (vice)sindaco Del Vecchio a Il Centro:
Scoperto il motivo dello scempio sulla Golena Sud
In un altro post mi chiedevo cosa fossero le enormi costruzioni in acciao realizzate dal Comune sui varchi di accesso alla Golena Sud.
Targhe alterne e case più fredde. Ma Pescara non è Milano (e nemmeno Roma)
Per il Comune di Pescara – e il sindaco Alessandrini – il 2016 inizia come è finito il 2015: con dei provvedimenti “modaioli” quanto inutili. A fine anno aveva vietato i botti per tutelare i cani, all’inizio del nuovo annuncia le targhe alterne – ma solo due giorni la settimana – e il raffreddamento coatto…
Vietare i botti per tutelare i cani è un’insulto alle persone
Vietare i botti di fine anno può avere senso per evitare danni a chi li usa e a chi li subisce. Riduce il carico di lavoro del pronto soccorso, e lo rende disponibile a chi ha veramente bisogno di cure in emergenza.
Ancora sul quartiere 5 – Circoscrizione Colli: la nuova banlieue pescarese
Le zone evidenziate in rosso indicano i posti occupati o potenzialmente occupabili da parte dei diseredati che vivono a Pescara.
Grazie al Comune, il quartiere 5 diventerà la nuova banlieue di Pescara
“Improvvisamente” la città si accorge che l’incompiuto comando dei Carabinieri di via Rigopiano è occupato da senzatetto ed è diventato una “tela” per i graffitari.
Irresponsabili padroni di cani
Oggi, cinque cani di enorme dimensioni passeggiavano per il lungomare nord.
Solo sansa…
Altra incredibile uscita del Comune di Pescara, nella persona del vicesindaco Del Vecchi0: la puzza che ammorba la città non è di merda, ma di sansa, e dunque va bene perché non ci sono pericoli per la salute.
Un altro scempio a Pescara vecchia? Occhio non vede, cuore non duole
Nel silenzio di stampa e soprintendenza, nella Golena Sud sono stati installati dei pilastri in ferro quasi appoggiati alle pareti del Bagno Borbonico che partono dall’arco che consente l’accesso su via della Caserme e proseguono fino al Ponte di ferro. Non ci sono cartelli che spiegano a cosa servano, fatto sta che sembrano – ma…
Renzi impugna la legge abruzzese che blocca le trivelle in mare
Renzi impugna la legge regionale abruzzese che blocca la trivellazione dell’Adriatico.
Alessandrini, Diodati, lo stadio Adriatico e la lite temeraria
La Soprintendenza vincola l’intero stadio Adriatico e dunque sfuma il piano della Delfino Pescara, dei suoi soci, e del Comune per sfrattare l’atletica leggera e trasformare il campo sportivo pubblico in una struttura sostanzialmente privata e dunque sottratta alla città .
Archiviata la denuncia a carico del sindaco di Pescara per l’ordinanza fantasma. Tutto risolto?
Giustizia è fatta: retrodatare un’ordinanza senza pubblicarla non è reato e dunque una parte del procedimento a carico del sindaco di Pescara e altri si è conclusa (rimane in piedi l’altra accusa, relativa all’omissione di atti d’ufficio).
Addio allo stadio Adriatico e all’atletica leggera
Il Comune di Pescara annuncia l’intenzione di demolire lo stadio Adriatico e di costruirne uno nuovo, anzi, di consentire alla Delfino Pescara e ai suoi soci di costruirne uno nuovo che sarà di loro proprietà . La giustificazione della scelta è, a dire degli amministratori locali, risparmiare 1,3 milioni di Euro in costi di gestione.
Tassonomia del guerrafondaio italico nel post-parigi
C’è il populista che strilla “guerra subito”.
Il sindaco Alessandrini e lo scatto di reni
Gli uomini possono sbagliare. Marco Alessandrini è un uomo. Marco Alessandrini può sbagliare.
Il sindaco Alessandrini, Moreno Di Pietrantonio e l’errore in buona fede
La vicenda della retrodatazione da parte del sindaco Alessandrini dell’ordinanza che vietava la balneazione per via dello sversamento di liquami in mare sta assumendo toni grotteschi.
Italiano “correggiuto” sul sito dell’aeroporto d’Abruzzo
Dal sito ufficiale dell’Aeroporto d’Abruzzo
Piazza Salotto e Caffè Venezia, un deposito a cielo aperto. Una lettera inviata al quotidiano Il Centro
Signor Direttore, Le foto che allego (e delle quali autorizzo liberamente, se lo ritiene, la pubblicazione) documentano l’uso che viene fatto di parte di Piazza Salotto dal Caffè Venezia. Bottiglie vuote, cassette, frigoriferi smontati… insomma un deposito a cielo aperto. Basta avere pagato l’occupazione di suolo pubblico e chiuso gli spazi con delle tende trasparenti…
Il curioso distinguo fra etica pubblica e privata di Mario Amicone
Un dipendente dell’ARTA, scrive Il Centro, ha subito una sanzione disciplinare perchè, violando il codice etico dell’agenzia, ha rivelato il mancato funzionamento del depuratore di Francavilla. Questa è la spiegazione che fornisce l’assessore regionale Mario Amicone.
Il caso Alessandrini. Quando la nave affonda, si salvi chi può
All’indomani della confessione del sindaco di Pescara di avere retrodatato l’ordinanza sul divieto di balneazione, èa iniziato il fuggi-fuggi dalla giunta Alessandrini. SEL, scrive Primadanoi.it, dichiara che
Alessandrini e la goffaggine amministrativa
Come sempre, prima i fatti e poi le considerazioni: interrogato dal pubblico ministero, il sindaco Alessandrini nega di avere retrodatato l’ordinanza di divieto di balneazione “formalmente” emessa (e mai pubblicata) il primo agosto, messo a confronto con una intercettazione che lo riguarda, il sindaco Alessandrini cambia versione e ammette di avere retrodatato il provvedimento, emesso…
La tragica semplicità del caso Alessandrini e della delibera nascosta
I fatti sono evidenti: la legge prevede che in caso di superamento dei limiti di inquinamento del mare deva essere emanato il divieto di balneazione, la legge non lascia “margini di manovra” agli amministratori pubblici per decidere se emettere o no il divieto di balneazione, il divieto di balneazione era stato emesso quindi il mare…
La sensibilità istituzionale di Matteo Renzi
Renzi va a New York per rappresentare l’Italia nella finale del torneo di Flashing Meadows, quando istituzionalmente il compito sarebbe stato, nell’ordine, del Presidente della Repubblica, di quello del Senato e di quello della Camera.
La imbarazzante autodifesa del sindaco Alessandrini
Il sindaco Alessandrini si difende in questo modo (bollando il tutto come “polemica estiva”) sulla questione della mancata applicazione dell’ordinanza che vietava di bagnarsi nel mare di Pescara dopo lo sversamento di migliaia di litri di liquame nel fiume. In particolare, per minimizzare la vicenda, il sindaco avrebbe affermato che “non vi è un virus…
La risottata dell’EXPO
Repubblica.it riporta la notiza di una “risottata” da record, per 2.000 porzioni.
Il revisionismo storico del ministro Pinotti (e la cronaca compiacente di Repubblica.it)
Oggi Repubblica.it pubblica un articolo sulla morte dell’ultimo incursore della X MAS e riporta le dichiarazioni del ministro Pinotti che parla di “eroi” della “impresa di Alessandria d’Egitto”.
Alessandrini, l’acqua sporca e l’inerzia dei pescaresi
Nessuno pagherà per la mancata pubblicizzazione dell’ordinanza di divieto di balneazione resa necessaria (ma tenuta nascosta dall’amministrazione comunale) per lo sversamento di liquami nel fiume Pescara dello scorso 28 luglio.
La libertà di panorama è una fregnaccia
Da qualche tempo si sente parlare della necessità di regolare la “libertà di panorama”, cioè il “diritto” di fotografare o videoriprendere paesaggi rurali o urbani, inclusi palazzi e monumenti. La “logica” del tentativo di imporre un limite alla “libertà di panorama” sta nel fatto che amministratori pubblici e soggetti privati proprietari di beni immobili di…
Tutto quello che so sulla Grecia (e che non sanno gli “opinion maker”)
C’era gente di prim’ordine che con la potenza del cervello ha raggiunto risultati straordinari (a partire dai presocratici).
Ancora una ricerca “scientifica” che usa in modo discutibile la statistica
Ennesima ricerca “scientifica” che usa in modo discutibile la statistica, ed ennesimo giornalista che ne amplifica acriticamente i risultati.
Aereoporto de L’Aquila: errare è umano, perseverare…
Ennesimo capitolo della “vita” dell’aereoporto Tamburro de L’Aquila. Falliti su tutta la linea i tentativi di rianimare il cadavare, ora l’accanimento terapeutico di politici e amministratori della zona si sposta nientemento a teorizzare l’utilizzo della “rete di eccellenze della zona per istituire il VII distretto aerospazionale italiano.
I superpoteri ecologici di Mazzocca, Di Primio e del sindaco di Bucchianico
Siamo veramente la pattumiera d’Italia. Dopo (?) la farsa di Bussi, ora scopriamo che pochi chilometri prima, a Brecciarola, c’è un’altra pericolosa bomba ambientale che ignoti hanno fatto brillare appiccando un incendio di proporzioni tanto vaste che, riporta Il Centro
La parità di genere si può disapplicare… quando serve
Dopo la nutella, per (la moglie di) Renzi è il momento delle smorfie ai paparazzi.
L’ipocrisia della Corte di cassazione
Secondo i vertici della Corte di cassazione, l’enorme numero di ricorsi pendenti sta paralizzando il suo funzionamento.
L’ipocrisia discriminante della “parità di genere”
La senatrice Fedeli, vicepresidente del Senato, difende il suo disegno di legge che introduce l’obbligo di “parità di genere” nella scuola e che è stato contestato pesantemente dal mondo cattolico.
Il Fatto quotidiano e giovani combattenti dell’ISIS
Il titolo de Il Fatto quotidiano è fuorviante perchè i “protagonisti” sono adolescenti e non bambini, e non combattono fra di loro ma si addestrano. Ciò non cambia la gravità della situazione, ma non è certo così – con un titolo sbagliato e un articolo che cerca di “forzare la mano” al lettore – che…
Renzi chi?
Ségolène Royal ministro nel governo francese, esprime la sua opinione sulla Nutella.
Nella Terra dei fuochi un’altra discarica abusiva più grande d’Europa. Bussi ha perso il suo primato
E così la discarica abusiva di Bussi non è più “la più grande d’Europa” perché il primato spetta a quella trovata sotto la Terra dei fuochi.
Malarazza
A tutti quelli che “la legge è uguale per tutti” (salvo poi invocare l’eccezione per se stessi), a tutti quelli che “i politici sono tutti delinquenti” (salvo poi averli votati), a tutti quelli che “ci vuole la rivoluzione” (salvo poi aspettare che la facciano gli altri), può giovare l’ascolto di una bella canzone di Domenico…
Il nome di Pescara in alto nel mondo…
Da il Fatto Quotidiano di oggi, a proposito degli insulti dei tifosi Pescaresi contro la nazionale islandese che ha richiamato il calciatore Bjarnason alla vigilia della finale per l’accesso in serie A con il Bologna, il commento di un tifoso finlandese:
Il Fatto quotidiano e la retorica della laurea
Ennesimo articolo, questa volta su Il Fatto quotidiano, a proposito dell’ennesimo laureato che, dopo aver lavoricchiato, “svolta” facendo tutt’altro rispetto a quello per cui ha studiato, oppure che, dopo aver preso tre lauree, sopravvive da precario lavorando in un call-center. E vai con la retorica della “fuga di cervelli” o dell’assenza di chance in Italia…
L’epica secondo Repubblica.it
Alle medie, durante le lezioni di epica, leggevamo Iliade, Odissea ed Eneide.
Pezzopane, Cialente e Lolli e la chiesa irraggiungibile a Onna
La Germania si era fatta carico del restauro di una chiesa di Onna che, ad oggi, è abbandonata a se stessa nel senso che è priva di allacci e di vie di accesso per visitarla.
Dopo la guerra, ora il PD vuole lo stato etico
Una deputata del PD vuole imporre (anche) il TSO per i casi di anoressia.
Bad Behavior has blocked 19 access attempts in the last 7 days.