Controlli di polizia sui circoli privati… a volte ritornano
Oggi su Il Centro c’è la notizia dell’ennesimo “raid” della Polizia municipale contro i circoli privati, accusati di essere veri e propri ristoranti “mascherati” da associazioni culturali e come tali fuorilegge perchè privi di licenza commerciale.
Niente vigili nel quartiere 5. Una lettera inviata al dr. Ernesto Grippo, comandante della polizia municipale di Pescara
Pescara, 26 febbraio 2007 Preg.mo signor dr. Ernesto Grippo Comandante della polizia municipale di Pescara Via fax allo 085 4225194 p.c. Il Centro – Redazione via mail all’indirizzo lettere@ilcentro.it
Ancora su Abruzzo Engineering
Torno ad occuparmi di Abruzzo Engineering, cui avevo dedicato un articoletto un po’ di tempo fa. E’ interessante notare che ai vertici di un’azienda a fortissima vocazione tecnologica come Abruzzo Engineering sia stato messo il sig. Lamberto Quarta. Premetto di non conoscerlo personalmente, se non per una “fugace” apparizione durante la campagna elettorale per le…
I vigili armati rendono la città più pericolosa
L’ultima trovata dell’amministrazione comunale è pensare di dare le pistole ai vigili urbani… pardon, alla polizia municipale. Mi domando a cosa serva una “trovata” del genere, se questo corpo di polizia non è strutturato per fare ordine pubblico. Come sa chiunque abbia mai sparato almeno una volta – anche solo ai tempi del servizio militare…
Un quartiere abbandonato, parte II: passata la festa … Una lettera inviata al quotidiano “Il Centro” il 5 febbraio 2007
Le proteste di un gruppo di abitanti del quartiere 5 hanno costretto le “istituzioni” (con la “i” minuscola) a non poter “fare finta di niente”. Dunque, per un paio di giorni si sono viste alcune pattuglie di Carabinieri e Polizia che, invece di “andare lunghe” per via Paolini, si sono – bontà loro – fermate…
L’insostenibile leggerezza della corsia preferenziale
E’ strano che mai – dico MAI – qualche baldo rappresentante dell’amministrazione comunale o del corpo della polizia municipale, decida di farsi una “camminata” sul “ponte Rampigna”. Se lo facesse, scoprirebbe che la corsia preferenziale riservata agli autobus è sistematicamente occupata da automobili e motorini che la usano come niente fosse. Eppure, la segnaletica è…
Tasse, FIRA e Montesilvano. Una lettera inviata al quotidiano “Il Centro” il 13 gennaio 2007
Signor Direttore, Vorrei intervenire con un “ragionamento collaterale” sui noti casi di “abuso” della cosa pubblica di cui sono accusati politici, amministratori e imprenditori.
Un quartiere abbandonato. Una lettera inviata al quotidiano “Il Centro” il 31 dicembre 2006.
Il “quartiere 5” (quello – per capirci – dell’ospedale civile, del SERT e della chiesa di S. Giuseppe) è alla deriva. Di giorno, l’inciviltà regna sovrana, con automobili parcheggiate praticamente in mezzo alla strada, radio a tutto volume (con “buona pace” dei degenti), divieti d’accesso e di sosta bellamente ignorati, occupazioni non controllate di spazi…
Giorello e Luttwak. Due eventi, due mondi. Un articolo inviato al quotidiano Il Centro il 17 dicembre 2006
Lo scorso 14 dicembre si è svolta a Pescara nell’Auditorium Petruzzi in via delle Caserme l’Assise regionale dei Giovani imprenditori di Confindustria Abruzzo sul tema “Quale scenario per gli imprenditori nell’era della fast economy”. Ha partecipato all’evento anche Edward Luttwak, noto esperto di politica internazionale, già consulente del governo Americano. Due giorni dopo, il 16…
Una risposta a Walter Caporale (Verdi) sulla proposta di legge sulle medicine alternative, inviata al quotidiano Il Centro il 7 dicembre 2006
Redazione de Il Centro,cc CICAP – Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul ParanormaleGentili signori, Ho letto, con sopresa e perplessita’, la risposta di Walter Caporale (VERDI) sul mio intervento relativo alla proposta di legge sulla legalizzazione delle medicine alternative. Prendo atto che la notizia della chiusura del centro di cardiologia perinatale viene “liquidata”…
Medicine alternative, sanità pubblica – Un intervento pubblicato sul quotidiano Il Centro del 6 dicembre 2006
L’Abruzzo – quello che comanda – ha decretato la “scomparsa” dell’unico centro di cardiologia perinatale della regione, all’ospedale di Chieti. Quindi, piccole creature affette da gravi problemi sono condannate a interminabili – e costosi – “viaggi della speranza”.
Quis custodies…?
Fulgido esempio di “autoblu” rispettose del codice della strada. La macchina è chiaramente ferma (dalle foto si vede che non c’è nessuno alla guida). Se almeno avessero avuto il buongusto di non esibire in quel modo la sirena, ci si sarebbe potuti illudere che si trattava del “solito” maleducato. E invece…
Adda’ passa’ a nuttata… – Un intervento sulle vicende FIRA e Comune di Montesilvano, inviato al quotidiano “Il Centro” il 19 novembre 2006
Le vicende che hanno “scosso” il Comune di Montesilvano e la FIRA hanno confermato che l’opinione pubblica non reagisce più a notizie del genere. E’inerte, se non addirittura indifferente rispetto a fatti che, se sono gravi un centesimo di quello che si legge, dipingono un quadro dell’Abruzzo che sta da qualche parte fra lo sconsolante…
Abruzzo Engineering. Quali prospettive? – Un intervento pubblicato sul quotidiano Il Centro del 24 ottobre 2006
Vorrei intervenire sulla annunciata costituzione di Abruzzo Engineering, società composta da Regione Abruzzo, Provincia de L’Aquila, Finmeccanica (direttamente o tramite società del gruppo) e altri partner.
Ma lo sviluppo non passa solo per un hotel – Un intervento sul “caso De Cecco”, pubblicato sul quotidiano Il Centro del 9 ottobre 2006
Signor direttore,Vorrei intervenire sulla vicenda “hotel sul mare” che, per come si sta sviluppando, offre interessanti spunti di riflessione.Il primo: è chiaro che l’assedio alla spiaggia di Pescara da parte di soggetti privati continua imperterrito (ricoderà che segnalai alle autorità – peraltro senza risultati, se non qualche manifesto “cosmetico” dell’amministrazione comunale – la scandalosa vicenda…
Gli Inglesi e la sicurezza dell’aereoporto di Pescara – Un intervento inviato al quotidiano Il Centro il 23 giugno 2006
Spettabile Redazione Vi segnalo una vicenda che ha fatto un gran rumore in Inghilterra. Stranamente, a Pescara non si e’ saputo nulla. Quello che e’ certo, e’ che abbiamo colto l’ennesima occasione per “farci riconoscere”… forse e’ proprio vero che a questa citta’ “li furastire, n’j piace”.Andrea Monti
Pescara scompare dall’Europa digitale – Un intervento sull’inerzia del Comune di Pescara in materia di e-government, pubblicato sul quotidiano Il Centro del 9 aprile 2006
Spettabile redazione, dalla mezzanotte del sette aprile sono disponibili i “domini” (cioe’ gli indirizzi informatici che consentono di raggiungere i siti internet) europei, contraddistinti cioe’ dalla sigla “.eu”. Si tratta di domini molto importanti dal punto di vista culturale, politico ed economico, perche’ sanciscono – per la prima volta -l’esistenza sulla grande rete dell’Unione Europea…
La spiaggia di Pescara non è dei balneatori – Un intervento sull’invasività dei balneatori pubblicato sul quotidiano Il Centro del 15 gennaio 2006
Gentile direttore,Vorrei intervenire a proposito delle recinzioni che impediscono – o limitano fortemente – l’accesso in spiaggia. Questa situazione fu “portata all’attenzione” della procura della Repubblica – come documentò il suo giornale – da un mio esposto che deve avere prodotto qualche risultato, se è vero che ora è possibile passeggiare sulla riviera vedendo il…
Bad Behavior has blocked 19 access attempts in the last 7 days.